top of page
dayone_albertoealice_header sito_01.jpg
È con grandissima gioia che
e le loro famiglie
vi invitano al loro matrimonio

ALBERTO e ALICE

14 settembre 2024
Chiesa di Sant'Orsola - Erice (TP)
Cerimiano e Evento

Cerimonia

Sabato 14 settembre 2024

Ore 17.00

Chiesa di Sant'Orsola; 91016 Erice (TP)

ottieni informazioni

Ricevimento

Sabato 14 settembre 2024

Ore 19.00

Baglio Strafalcello

Contrada Sanguesuga 19; 91014 Castellammare del Golfo (TP)

ottieni informazioni

Dress code abito scuro

Trasporto
dayone_alicealberto_sfondo trasporto.png

Come arrivare

Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino

Aeroporto di Trapani-Birgi "Vincenzo Florio"

Per agevolare gli spostamenti il giorno del matrimonio è previsto un servizio di trasporto navette che partiranno dal centro di Scopello, Castellammare del Golfo e Buseto Palizzolo.

per maggiori info e per riservare il tuo posto contattare la

Signora Luna Cianfoni

su whatsapp +39 3494414368

Il pranzo della domenica

Per chi avesse il piacere di trascorrere con noi la domenica 

tenetevi liberi per pranzo, seguiranno maggiori informazioni! 

dayone_albertoealice_limoni 01.png
dayone_alicealberto_limoni 02.png
dayone_albertoealice_header sito.jpg
Ospitlità

Ospitalità

Di seguito condividiamo con voi una lista di strutture dove alloggiare durante il vostro soggiorno in Sicilia.

per maggiori informazioni ed assistenza sulle prenotazioni contattare la Signora Luna Cianfoni su whatsapp +39 3494414368

dayone_albertoealice_sito_lista nozze.jpg

Lista nozze

La vostra presenza sarà per noi il dono più bello, ma se desiderate farci un regalo, il più gradito sarà un contributo per rendere indimenticabile il nostro viaggio di nozze.

Beneficiario: Brero Alberto, Fissore Alice
IBAN:  IT85Q0329601601000067611622

Lista nozze
RSVP

Répondez, s'il vous plaît

Entro il 28 Giugno 2024

Il tuo modulo è stato inviato!

I nostri consigli

I nostri consigli per il week end

01

Erice

Un borgo incantevole e luogo sacro dedicato alla dea dell'Amore. Passeggiate per le stradine ciottolate ricche di storia, mitologia e cultura, passando per il Duomo e per le tante botteghe artigianali fino al Castello di Venere da dove potrete godere di un panorama mozzafiato. 

Se siete amanti dei dolci siciliani, concedetevi una merenda presso la pasticceria Maria Grammatico (imperdibili i cannoli e le genovesi  😋​) .

02

Trapani

Immergendovi nel centro storico di questa antica città scoprirete palazzi arabeggianti, chiese barocche e deliziosi vicoletti. Lasciatevi trasportare dalla brezza marina sul lungo mare fino alla Torre di Ligny, uno dei simboli della città.

Fermatevi alla Pasticceria Liparoti per rinfrescarvi con un gelato o una tipica granita (il gusto pistacchio è pazzesco).

Una visita al parco archeologico di Segesta e al suo maestoso tempio, a 30 minuti da Trapani, vi farà fare un tuffo nel passato ed un’esperienza mistica.

03

Scopello e dintorni

Questa zona della Sicilia offre tante spiagge selvagge, monti da scalare e verdi colline.
Tra le principali attrazioni da non perdere, la Tonnara di Scopello, situata in una piccola baia a pochi minuti dal centro del paese, vi rapirà il cuore (come lo ha fatto con i nostri).

Per chi ama i trekking consigliamo di percorrere la Riserva dello Zingaro (ci sono tre sentieri, il più basso è adatto anche ai meno sportivi). La fitta vegetazione, le grotte altissime e le calette che si aprono all'improvviso sulla costa rendono questo posto incantevole. Inoltre, durante il cammino potrete ammirare il golfo di Castellammare e di San Vito lo capo. 

❗ Consigli ❗ Non ci sono bar o punti di ristoro, quindi attrezzatevi prima di iniziare la camminata passando all'antico forno di Stabile e Anselmo a Scopello. Irresistibile il pane cunzato e lo sfincione palermitano

04

Le isole

Formato da tre isole più grandi - Favignana, Levanzo e Marettimo - più una serie di isolette e scogli, l'arcipelago delle Egadi offre uno spettacolo naturale di ineguagliabile bellezza. 

Oltre alle spiagge incontaminate e l'acqua cristallina, in queste isole troverete autentici villaggi di pescatori, grotte marittime, relitti subacquei e antichi edifici come la famosa Tonnara Florio

05

Marsala

In questa città abbracciata dal mare potrete sbizzarrirvi con diverse attività. Gli appassionati di vino potranno degustare il Marsala e quelli dello sport divertirsi con windsurf o kitesurf.

Le saline, con le dune bianche, gli specchi d’acqua e i caratteristici mulini, non possono mancare nella lista di cose da vedere.

Fermatevi per un aperitivo al tramonto alla Salina Genna e vedrete che spettacolo. 😍​

bottom of page